Terna e altri sette dei principali operatori di rete elettrica europei (TSO) hanno annunciato la nascita della TSO Innovation Alliance. Questa nuova piattaforma di collaborazione mira ad accelerare l’innovazione, rafforzando la resilienza e l’efficienza delle infrastrutture elettriche in Europa. L’obiettivo è chiaro: garantire la sicurezza e la sostenibilità energetica del continente, pilastri fondamentali per la competitività industriale e l’autonomia strategica.
Innovazione collaborativa: la chiave per il futuro delle reti
Una rete elettrica moderna e resiliente è il fondamento della transizione energetica. Per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica, l’Europa deve assumere un ruolo di leadership tecnologica, definendo nuovi standard e riducendo la dipendenza da paesi terzi. L’Alleanza si inserisce in questo quadro, unendo le forze di TSO di diversi paesi come Italia, Francia, Svizzera, Belgio, Germania e Spagna.
I TSO promotori, uniti dal Memorandum of Understanding (MoU), metteranno a fattor comune competenze e risorse per affrontare congiuntamente le sfide della transizione energetica. Agendo insieme, rappresentano una massa critica in grado di accelerare l’adozione di soluzioni innovative, influenzare lo sviluppo del mercato e rafforzare l’impatto sul panorama dell’innovazione a livello europeo e globale.
Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato di Terna, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione: «Lavorare insieme ad altri TSO europei in un’ottica di open innovation ci permette di ottenere risultati concreti e duraturi. Terna ha promosso attivamente la nascita di questa alleanza, convinta che sia un’opportunità concreta per presentarsi uniti al mercato tecnologico e accedere a soluzioni più avanzate rispetto a quanto potremmo fare da soli».
Prima open call: resilienza e cambiamenti climatici
La TSO Innovation Alliance opererà come una piattaforma di open innovation. Ogni anno, un programma specifico si concentrerà su sfide comuni, ricerca di soluzioni e promozione di nuove modalità di collaborazione. Le iniziative includeranno anche open call rivolte a startup europee, con l’obiettivo di identificare, testare e validare soluzioni innovative tramite proof-of-concept congiunti.
Il tema della prima open call sarà “Cambiamenti climatici e resilienza di Rete“. In Europa, i sistemi elettrici dipendono sempre più da fonti legate alle condizioni meteo, in un contesto di eventi climatici estremi in aumento. Questo scenario impone l’urgenza di soluzioni per rafforzare le infrastrutture elettriche.
Le aree di lavoro specifiche includeranno:
- Strumenti di data pooling: per la condivisione di dati meteo e scenari climatici a livello europeo.
- Modelli probabilistici: per l’analisi in tempo reale dei dati e la pianificazione di manutenzione predittiva sulle linee transfrontaliere.
Affrontare in modo coordinato una sfida complessa come quella dei cambiamenti climatici, che coinvolge l’intero sistema elettrico interconnesso europeo, dimostra la validità del modello collaborativo promosso dalla TSO Innovation Alliance.