Sungrow, attiva nel settore degli inverter fotovoltaici e dei sistemi di accumulo (ESS), consolida la propria posizione in Italia. Apre un nuovo ufficio a Milano e avvia una serie di partnership strategiche con alcuni dei principali distributori nazionali.
La nuova sede è stata presentata in occasione di un Press Day, durante il quale l’azienda ha illustrato le sue strategie di espansione, che includono un team locale potenziato, investimenti mirati e una rete commerciale più capillare.
«L’Italia è un mercato chiave per Sungrow. – Ha dichiarato Massimo Bracchi, Country Manager di Sungrow Italy. – Vediamo una domanda crescente di soluzioni avanzate e servizi affidabili. È proprio qui che possiamo fare la differenza».
Rete di distribuzione e progetti di punta
Per rispondere alla crescente domanda, Sungrow ha esteso la propria rete commerciale avviando collaborazioni con Sonepar, VP Solar, Comet, Coenergia, PM Service e Sacchi.
Il portafoglio offerto include inverter FV, sistemi di accumulo modulari e soluzioni per la mobilità elettrica.
Tra le realizzazioni più recenti spiccano:
-
220 MWh di storage in Sicilia con 22 unità PowerTitan 2.0 per il capacity market;
-
un impianto fotovoltaico da 160 MWp, sempre in Sicilia, con l’innovativo inverter modulare 1+X;
-
un sistema ESS C&I da 2,3 MWh in Toscana, con 10 unità PowerStack a raffreddamento liquido;
-
un accordo strategico con PM Service per la fornitura di 100 unità ESS PowerStack destinate al segmento commerciale e industriale.
Formazione, assistenza e presenza sul territorio
Sungrow ha investito anche nella creazione di una struttura locale dedicata all’assistenza tecnica e al supporto post-vendita, con hotline diretta, documentazione aggiornata e un team specializzato di Partner Success Manager.
L’azienda promuove inoltre regolarmente corsi di formazione – gratuiti, online e in presenza – dedicati a installatori e tecnici, per garantire aggiornamento continuo e massima efficienza operativa.
Sungrow: presenza attiva alle fiere e sul mercato
Sungrow conferma la propria presenza costante agli appuntamenti chiave del settore, come Key Energy di Rimini, e ha recentemente organizzato un evento ESS a Milano, offrendo un’occasione di confronto sulle ultime tecnologie per l’accumulo energetico.
Con oltre 18 anni di attività in Europa, 750 dipendenti, più di 25 uffici locali e due centri di R&D, Sungrow consolida così il proprio ruolo di player di riferimento nella transizione energetica italiana ed europea.