Saie Bari 2025: grande successo per la Fiera delle Costruzioni

saie bari
saie bari
Saie Bari – La Fiera delle Costruzioni: chiude la sua quarta edizione barese con la partecipazione collettiva di 31.728 visitatori e più di 500 aziende espositrici 

Si chiude con un grande successo la quarta edizione di SAIE Bari – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti. La tre giorni organizzata da Senaf ha riunito imprese, professionisti, istituzioni e associazioni di categoria alla Fiera del Levante di Bari.

Obiettivo: accendere i riflettori sulle principali novità di prodotto e sugli argomenti fondamentali per la filiera (innovazione, efficienza energetica, trasformazione digitale e sicurezza). Più di 31mila visitatori professionali, oltre 500 aziende espositrici80 associazioni partner e 147 appuntamenti tra convegni e workshop. L’edizione 2025 conferma la strategia vincente dell’alternanza annuale tra i poli fieristici di Bologna e Bari. Una strategia in grado di valorizzare il tessuto imprenditoriale e professionale del settore delle costruzioni in tutta Italia, da Nord a Sud.

 

Ivo Nardella, Presidente Senaf/Saie – Gruppo Tecniche Nuove

«Siamo orgogliosi dei numeri della quarta edizione di SAIE Bari, la più ampia in termini di spazio espositivo e la più partecipata di sempre» dichiara Ivo NardellaPresidente di Senaf/Saie – Gruppo Tecniche Nuove. «Abbiamo riunito nel capoluogo pugliese tutte le anime del costruire, dalla progettazione all’impiantistica, passando per i materiali da costruzione, i serramenti, le soluzioni per l’efficienza energetica, le infrastrutture e le tecnologie digitali. Siamo felici di averlo fatto con un format che bilancia esposizione e approfondimento, facendo anche da palcoscenico per la presentazione di importanti studi di settore e ospitando dibattiti con i più grandi protagonisti della filiera, tra cui Ance e Federcostruzioni.

Saie, sia nella sua edizione di Bari che di Bologna, si conferma il luogo dove spirito di innovazione, competenze e dialogo si uniscono per permettere al settore di confrontarsi sul presente e pianificare il proprio futuro e non vediamo l’ora di poter sfruttare i nuovi spazi la cui inaugurazione è prevista per il 2027. Un grande grazie va a espositori, visitatori e partner, la cui passione rende la nostra fiera fondamentale per la community del costruire italiano».

I momenti salienti di SAIE Bari

Tanti i momenti salienti di SAIE Bari 2025. Tra questi, il convegno inaugurale, durante il quale è stato presentato il Rapporto Federcostruzioni, che ancora una volta ha ribadito l’importanza del comparto delle costruzioni per l’economia nazionale.

L’analisi ha fotografato una filiera solida e dinamica con 3,3 milioni di addetti (+156mila sul 2023) e una produzione che si attesta a quota 643 miliardi di euro. Numeri che descrivono l’ottimo stato di salute del comparto, confermato anche dall’Osservatorio Saie -Nomisma. Emerge un clima di ottimismo diffuso: quasi la metà delle imprese (43%) prevede un incremento del fatturato nel 2025. L’inaugurazione è stata dunque l’occasione per approfondire lo stato dell’arte del settore, grazie agli interventi di figure istituzionali e del mondo delle associazioni.

Proprio a Saie Bari 2025 si è svolta l’Assemblea elettiva di Federcostruzioni che ha scelto all’unanimità il nuovo Presidente, Emanuele Ferraloro, Amministratore Delegato di Ferraloro spa. È lui a raccogliere il testimone di Paola Marone, con l’impegno di proseguire lo sviluppo della Federazione.

Numerosi poi i momenti di approfondimento. Il Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2025 realizzato da ENEA e CTI – Comitato Termotecnico Italiano ha evidenziato l’aumento degli edifici residenziali più efficienti (classi A4-B) che raggiungono il 20% del totale e quelli meno performanti (classi F-G) che scendono al 45,3%, in calo di oltre 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente.

 

Sicurezza in primo piano

Spazio anche al tema della sicurezza con il workshop “Innovazioni Normative e Tecnologiche per la Gestione del Rischio nei Luoghi di Lavoro”, organizzato dalla Fondazione Scuola Europea di Industrial Engineering and Management, Politecnico di Bari e FormaSicuro.

Durante il workshop è stata illustrata la bozza di proposta normativa di modifica al Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro elaborata dalla Commissione del Ministero della Giustizia. Insieme a un’innovazione tecnologica per la riduzione del rischio incendio sviluppata dal Politecnico di Bari in collaborazione con un’impresa del territorio.

I padiglioni della Fiera del Levante di Bari hanno fatto dunque da scenario a un format che si riconferma efficace. Accanto alle aree espositive dedicate a Progettazione, Edilizia, Impianti e Servizi, SAIE Bari ha proposto quattro percorsi tematici (Sostenibilità, Innovazione, Infrastrutture e Persone al Centro), dimostrazioni pratiche, masterclass e momenti di formazione e aggiornamento con esperti, università e centri di ricerca, tutti con un altissimo tasso di partecipazione.

 

Saie tornerà a BolognaFiere dal 7 al 10 ottobre 2026
e di nuovo alla Fiera del Levante di Bari nel 2027

Richiedi maggiori informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?