La sede milanese di Midea, azienda del settore climatizzazione ed elettrodomestici situata nel Bodio Center, ha ospitato un’iniziativa di raccolta straordinaria di piccoli Raee e rifiuti di batterie portatili, in collaborazione con i Consorzi Erion WEEE ed Erion Energy.
Raccolta Raee e batterie
L’iniziativa, tenutasi dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, era rivolta ai dipendenti e alle aziende del complesso di uffici, oltre che ai cittadini. La raccolta ha permesso di gestire correttamente 117 kg di piccoli Raee e 19 kg di rifiuti di batterie portatili.
I quantitativi raccolti hanno generato benefici ambientali, grazie all’avvio al riciclo.
- 200 kg di CO₂eq non emesse nell’atmosfera.
- 1.231 kWh risparmiati.
- 119 kg di materie prime seconde riciclate.
Sensibilizzazione e formazione
L’evento è stato inaugurato il 29 settembre con un incontro che ha visto la partecipazione di Alberto Di Luzio, General Manager di Midea, Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE, e Laura Castelli, Direttore Generale di Erion Energy.
Gli interventi hanno sottolineato l’importanza del corretto conferimento di RAEE e batterie per il recupero delle materie prime strategiche che contengono, come rame, litio, cobalto, terre rare e altri metalli.
Nella stessa giornata, una sessione formativa per i dipendenti Midea ha affrontato il tema della Responsabilità Estesa del Produttore. E il ruolo delle aziende nella gestione di questi flussi di rifiuti.
Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE, ha commentato i risultati dell’iniziativa. L’ha definita «un modello vincente per accelerare il percorso verso una reale economia circolare». E ha richiamato l’attenzione sulla crescente consapevolezza dei cittadini in tema di Raee, come rilevato dall’Osservatorio Raee di Ipsos.
In seguito, Laura Castelli, Direttore Generale di Erion Energy, ha evidenziato come i Raee e i rifiuti di batterie siano «una fonte preziosa di Materie Prime Strategiche, troppo spesso sottovalutata». E ha sottolineato l’efficacia della collaborazione tra consorzi e aziende per generare risultati tangibili in termini di raccolta e sensibilizzazione.
Alberto Di Luzio, General Manager di Midea Italia, ha posto l’accento sulla responsabilità dell’azienda nel promuovere una «maggiore cultura sull’economia circolare». Ha poi anche sottolineato l’importanza di iniziative come questa per sensibilizzare e coinvolgere il pubblico.