Una collaborazione innovativa tra SJ Automation, FML e Hansa sta rivoluzionando l’industria del calcestruzzo con lo sviluppo di veicoli ibridi elettrici. Si tratta di un passo significativo verso la riduzione dell’impatto ambientale di un settore che produce circa l’8% delle emissioni globali di carbonio.
Le tre aziende hanno lavorato insieme per 18 mesi per progettare e costruire tre prototipi di betoniere ibride. Montati su telai Mercedes e MAN, questi mezzi sono dotati di un tamburo da 10 m³ alimentato elettricamente, un sistema che dimostra come i macchinari tradizionali possano diventare più ecologici senza sacrificare le prestazioni.
Soluzioni ibride per un futuro più verde
Con l’aumento delle normative ambientali, in particolare nelle città europee che richiedono veicoli da cantiere ibridi o completamente elettrici, la necessità di soluzioni sostenibili è diventata impellente. Hansa e FML, attori chiave nel mercato dei veicoli da costruzione, hanno cercato l’esperienza di SJ Automation, il più grande distributore polacco di Parker Hannifin, per l’elettrificazione dei loro mezzi.
La soluzione adottata è un sistema di presa di forza elettrica (ePTO) che alimenta la betoniera idraulica. Durante il funzionamento, un generatore ricarica la batteria, permettendo al camion di spegnere il motore diesel una volta arrivato in cantiere. Questo non solo riduce le emissioni, ma rende il veicolo quasi completamente silenzioso, rispettando pienamente le normative europee su inquinamento e rumore.
I componenti Parker al centro del progetto
La sfida principale era bilanciare l’efficienza operativa con i rigidi standard di rumore e di emissioni, il tutto in spazi spesso limitati. Le intuizioni tecniche di SJ Automation sono state fondamentali per superare questi ostacoli. Le betoniere sono alimentate da un motore elettrico ad alta potenza Parker PMAC GVM abbinato a un inverter mobile GVI, garantendo un funzionamento efficiente e silenzioso.
Il sistema di gestione dell’energia, ottimizzato per la modalità generatore e controllato da un’unità IQAN MC42 con interfaccia HMI MD4, assicura un funzionamento preciso e intuitivo. Mateusz Nowicki di SJ Automation ha commentato: «Quello che è iniziato come una semplice richiesta di componenti Parker si è trasformato in un progetto di elettrificazione completo. Abbiamo considerato ogni dettaglio, dalla dimensione della pompa al sistema di controllo, fino alla messa in funzione in loco per garantire prestazioni ottimali».
Verso una produzione su larga scala
La scelta di un sistema ibrido piuttosto che completamente elettrico è stata intenzionale: i sistemi ePTO sostituiscono le tradizionali prese di forza, migliorando efficienza e riducendo rumore ed emissioni. La collaborazione tra SJ Automation, Hansa e FML ha affrontato le complessità tecniche, inclusa la gestione termica delle batterie al litio e l’integrazione del sistema elettrico con il controllo del camion.
Il risultato è un prototipo di betoniera ibrida robusto ed efficiente che riduce significativamente l’impronta di carbonio. Hansa e FML prevedono di produrne tra 30 e 50 esemplari all’anno, per le loro flotte di vendita e noleggio, a testimonianza del loro impegno per pratiche costruttive sostenibili. Questo progetto dimostra che unendo tecnologie avanzate e competenze specifiche del settore si possono creare soluzioni pratiche e commercialmente valide per un futuro più pulito.