Il MIMIT certifica SulSerio Farm come incubatore ufficiale

incubatore
incubatore

SulSerio Farm, laboratorio d’impresa e incubatore nato a Seriate (BG) nel dicembre 2022, ha ottenuto la certificazione ufficiale da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il progetto è frutto della collaborazione tra Claudio Gualdi – Devon Srl, Andrea Marcarelli (PMI Advisor), Gianluigi Viganò di Linking, Ivo A. Nardella del gruppo Tecniche Nuove e Roberto Massimo Caboni (Valleo).

Un supporto concreto all’ecosistema imprenditoriale

Il traguardo certifica l’impegno di SulSerio Farm nel supportare lo sviluppo delle imprese emergenti, offrendo loro strumenti concreti per crescere. Non solo spazi di lavoro, ma anche servizi manageriali e opportunità di fundraising.

La dichiarazione del co-founder

«La certificazione – sottolinea Andrea Marcarelli – è il risultato di un processo di verifica rigoroso delle startup il cui focus è l’accesso e l’accelerazione di attività di fundraising indispensabili allo sviluppo imprenditoriale. Per noi significa dare ulteriore credibilità al nostro operato per rafforzare la fiducia delle startup e degli investitori».

Eventi e attività già realizzati

Attualmente l’incubatore ospita più di undici startup con modelli di business differenti, tutte accomunate dalla propensione all’innovazione. Con il supporto di Valentina Missaglia, SulSerio Farm ha co-organizzato la prima edizione di MondoInnovazione a Milano, che ha favorito l’incontro tra startup e investitori con grande successo.

Il punto di vista dell’investitore

«Il nostro obiettivo – aggiunge Ivo A. Nardella, uno dei primi investitori dell’incubatore – è affiancare gli imprenditori in ogni fase del loro percorso: dall’idea iniziale alla validazione del progetto, fino alla crescita sul mercato. Puntiamo a favorire la nascita di nuove imprese solide e sostenibili, capaci di generare valore economico e occupazionale sul territorio».

Obiettivi futuri

Per il 2025 e il 2026, SulSerio Farm ha programmato nuove iniziative per rafforzare il sostegno alle startup, puntando su strumenti di equity crowdfunding e finanziamenti innovativi. Prevista anche l’apertura del capitale sociale a partner esterni e la diffusione del modello in altre aree d’Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?