Cogenerazione, un ruolo fondamentale nella transizione energetica ed ecologica

cogenerazione
cogenerazione
Secondo Italcogen: “Fondamentale riconoscere la cogenerazione come alternativa vincente per una fornitura energetica sostenibile e competitiva”

La cogenerazione rappresenta una delle soluzioni più efficaci per affrontare le sfide legate alla transizione energetica ed ecologica. L’evento di giugno organizzato da Italcogen (l’associazione dei produttori di impianti di cogenerazione, federata a Anima Confindustria) presso l’auditorium del Gse, con la partecipazione di rappresentanti dello stesso Gse, del Mase, di Cogen Europe e della Commissione Europea, oltre ad Assocarta, Confindustria Ceramica e Federchimica, ha voluto rimarcare l’importanza della cogenerazione legata alla produzione di energia elettrica in diversi settori, civili e industriali.

Negli ultimi anni – afferma Italcogen -, la crescente attenzione verso le fonti energetiche e la necessità di un uso più razionale delle risorse hanno spinto le istituzioni a considerare la cogenerazione come una soluzione per l’efficientamento energetico delle imprese, senza però incentivare veramente la costruzione e messa in opera di nuovi impianti.

La cogenerazione in Italia – prosegue Italcogen – rappresenta il 36% della capacità elettrica (circa 26.000 MW di potenza efficiente netta) in grado di immettere in rete quasi 96 TWh di energia elettrica all’anno – circa un terzo del fabbisogno nazionale. Di questi il 30%, circa 6.000 MW, è in regime di autoproduzione: il numero dei clienti che si avvalgono della cogenerazione in regime di autoproduzione (principalmente industriali) sono quasi 3.000.

«È fondamentale riconoscere il ruolo centrale della cogenerazione nella transizione verso un modello energetico sostenibile» afferma Marco Pezzaglia, presidente di Italcogen. «In un contesto in cui l’efficienza energetica è imprescindibile, la cogenerazione si configura come un’alternativa vincente per garantire una fornitura energetica sostenibile e competitiva. La cogenerazione non solo contribuisce a un’economia più verde, ma rappresenta anche un’opportunità per le imprese italiane di ridurre i costi energetici e aumentare la propria competitività sul mercato globale».

Grazie alla sua capacità di produrre energia e calore utile in modo integrato, la cogenerazione può offrire un contributo significativo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Unione Europea.

 

 


Credits immagine in apertura -Italcogen

Richiedi maggiori informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?