Si è svolta l’1 e il 2 ottobre al Lingotto Fiere Solar Solutions 2025. La manifestazione si è proposta come un nuovo punto di confronto sulle innovazioni e le sfide della transizione energetica. Il Padiglione 1 si è trasformato in un’isola verde, animata da un’atmosfera positiva e costruttiva. Il Summit Competenze e Mercato delle Rinnovabili nel Nord Italia ha favorito il dialogo tra espositori, istituzioni, associazioni, professionisti e media.
I temi al centro dell’Area Seminari
Il cuore dell’evento è stata appunto l’Area Seminari. Si tratta di uno spazio di discussione tecnica dove sono stati affrontati temi di attualità e ricerca. Tra gli argomenti trattati, si è parlato di materiali innovativi per batterie di nuova generazione, come quelle agli ioni di sodio, di sistemi di accumulo avanzati e di processi per il riciclo dei pannelli fotovoltaici. Particolare interesse hanno suscitato le presentazioni su soluzioni pionieristiche, come la produzione di energia dalla CO2 e l’applicazione di pellicole fotovoltaiche.
Oltre agli aspetti tecnologici, sono stati approfonditi temi normativi e strategici, come il ruolo delle Comunità energetiche rinnovabili e le politiche energetiche a livello locale e nazionale.
Premi e riconoscimenti da Solar Solutions
Durante l’evento sono stati anche assegnati dei riconoscimenti. Il “Best Innovation Award” è andato alla startup italiana Heiwit per la sua batteria agli ioni di sodio, una tecnologia promettente per il futuro dello stoccaggio energetico. Il premio per la migliore promozione, “Best Promotion Award”, è stato conferito a Enphase Energy.
Gli organizzatori hanno confermato un riscontro positivo da parte di espositori e partecipanti, sottolineando l’importanza del dialogo tra il mondo della ricerca e quello industriale. L’appuntamento è stato rinnovato per il futuro. La seconda edizione di Solar Solutions Torino è già stata fissata per il 28 e 29 ottobre 2026, sempre presso il Lingotto Fiere.