ADAPTO HYBRID: sistema ibrido per la climatizzazione domestica

adapto hybrid
adapto hybrid
Riello annuncia il lancio di ADAPTO HYBRID, un sistema ibrido residenziale multi-energia pensato per integrare pompa di calore e caldaia a condensazione in un’unica soluzione

L’obiettivo di Riello con il lancio di ADAPTO HYBRID è rispondere alla crescente domanda di soluzioni ad alta efficienza energetica, capaci di ridurre consumi ed emissioni nel settore residenziale

Il nuovo sistema consente di fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria, gestendo in modo intelligente le due fonti energetiche. Un algoritmo proprietario permette infatti di ottimizzare il funzionamento in base alle condizioni climatiche e alle preferenze dell’utente: privilegiare il risparmio economico o la riduzione dell’impatto ambientale.

 

Versatilità e semplicità di installazione

ADAPTO HYBRID è stato progettato per adattarsi sia a impianti esistenti sia a contesti di riqualificazione, con l’obiettivo di facilitare la transizione verso soluzioni a basse emissioni. La struttura compatta e il design “factory made” consentono di realizzare un unico impianto, riducendo i tempi di installazione e offrendo comfort termico in abitazioni di diversa tipologia.

Il sistema integra quattro componenti principali: l’unità esterna della pompa di calore Riello Adapto 3.5 kW (R32), il Kit Idraulico Hybrid, la caldaia a condensazione Start (25 o 30 kW) e il System Manager Hi, Comfort T300-Hy, che consente il controllo anche da remoto. La presenza di due generatori garantisce continuità di servizio, riducendo i rischi di interruzione.

 

Efficienza e incentivi

Oltre a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, ADAPTO HYBRID consente di accedere – alle condizioni previste dalla normativa – a incentivi e detrazioni fiscali come Ecobonus, Bonus Casa e Conto Termico, riducendo i tempi di ritorno dell’investimento.

Secondo Riello, l’adozione di sistemi ibridi intelligenti può contribuire alla decarbonizzazione del riscaldamento domestico, uno dei settori a maggior impatto emissivo.

Richiedi maggiori informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?