Digitalizzazione e AI: edifici più efficienti e consumi ridotti

digitalizzazione
digitalizzazione
Digitalizzazione e AI riducono i consumi energetici fino al 37%. I dati Fervo mostrano l’impatto reale su efficienza e sostenibilità nel Real Estate

Uno studio condotto da Fervo evidenzia come l’applicazione della digitalizzazione nel settore immobiliare permetta di ridurre i consumi energetici fino al 37%, anche negli edifici di nuova costruzione. Tecnologie come intelligenza artificiale, sensori IoT, digital twin e sistemi di monitoraggio avanzati stanno trasformando la gestione tecnica degli immobili.

 

Digitalizzazione e sostenibilità ambientale

Nel caso di un portafoglio immobiliare con 1.400 edifici di un gruppo bancario, l’uso della piattaforma FEAMS® ha portato a una riduzione dei consumi del 15,4% e a un risparmio superiore a 1,5 milioni di euro annui. In un edificio direzionale di Milano, la manutenzione predittiva digitale ha diminuito del 30% gli interventi tecnici, migliorando l’efficienza senza aumentare i costi.

Nel progetto Open 336 (Milano, quartiere Bicocca), un edificio direzionale a zero emissioni, l’integrazione di tecnologie smart e sistemi DAC per la cattura diretta della CO₂ ha permesso di raggiungere una riduzione dei consumi energetici del 37%, contribuendo alla neutralità carbonica. Il modello risulta replicabile su larga scala.

La ricerca: benefici della digitalizzazione nel Real Estate

Uno studio congiunto dell’Università di Zielona Góra e del Politecnico di Bialystok (2025) conferma i benefici della digitalizzazione nella gestione tecnica degli immobili:

  • -30% dei costi operativi

  • +95% di precisione predittiva sui consumi

  • -25% / -40% di emissioni di CO₂

Richiedi maggiori informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?