
Mix energetico? Si può gestire
Il sistema Ecolibrì ibrido da 14kw è dotato di un unico quadro elettrico che controlla e gestisce più fonti di energia
Home » Piccole e medie imprese
Il sistema Ecolibrì ibrido da 14kw è dotato di un unico quadro elettrico che controlla e gestisce più fonti di energia
Il settore, benché sia in grado di contribuire in maniera determinante alla transizione ecologica e al raggiungimento degli obiettivi europei di sviluppo sostenibile, non è espressamente citato nel Pnrr. Sul tema abbiamo sentito Antonio Di Cosimo, presidente dell’associazione energia da biomasse solide (EBS)
Driver di innovazione per la logistica, il trasporto collaborativo scongiura i viaggi a vuoto, con il risultato di un notevole risparmio economico ed un minor impatto ambientale, le due principali sfide che si trovano quotidianamente ad affrontare i supply chain manager
La percentuale di errore incide notevolmente sul costo di realizzazione di un’opera edilizia, penalizzando il portafogli e le risorse naturali. E il mercato sta per ripartire. Come evitare questa bomba economica che rischia di diventare anche una bomba ambientale? Lo spiega il direttore del Cresme, Lorenzo Bellicini, che mette l’accento anche sulla necessità di adottare sempre più prodotti innovativi e rivedere radicalmente le logiche di processo
Emanuele Boaretto, presidente di Federalberghi Terme, racconta in che modo un’attività economica come quella termale può mantenere il passo con le esigenze economiche nel nella logica della sostenibilità. Due esempi? Utilizzando le energie pulite e riorganizzando il lavoro
Come protagonista del settore del comfort domestico, che per ragioni strutturali è tra le maggiori cause di emissioni di gas serra, Vaillant ha deciso di non limitarsi a dare un piccolo contributo, ma di puntare alla riduzione delle proprie emissioni di CO2 del 50% entro il 2030.
Dal 1° gennaio 2022 in Italia partirà la raccolta differenziata anche per questo tipo di rifiuti. Obiettivo: ridurre il consumo di materie prime minimizzando l’impatto di CO2 per la produzione e risparmiando anche sulle importazioni. Una sfida possibile? Secondo Daniele Gizzi, responsabile “Ambiente ed economia circolare” di Confartigianato, sì, ma soprattutto indispensabile
L’energia elettrica? Continua, affidabile ed esente da disturbi. Una caratteristica fondamentale in una realtà sempre più digitalizzata. Ma ciò è possibile grazie ai gruppi di continuità, i cosiddetti UPS. Che cosa sono e come funzionano lo spiega Luca Ghidini, marketing comunicazione di Riello UPS
Il trend è evidente: l’85% di chi fa regolarmente acquisti dichiara un’attenzione focalizzata sui prodotti rispettosi dell’ambiente. Grande rilevanza assume, pertanto, il claim etico di un’azienda che valorizza i risultati raggiunti rispetto alle tematiche di sostenibilità come approvvigionamento locale, commercio equo e benessere animale, esprimendo sia le buone pratiche sia l’impegno al miglioramento continuo
Un sistema per ridurre l’impatto ambientale, che andrebbe incentivato, ma nel nostro Paese la normativa non aiuta o addirittura rema contro. Eppure il potenziale tecnologico c’è, come spiega Marco Golinelli, presidente di Italcogen, l’associazione che riunisce produttori e distributori all’interno di Anima
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014