
Il Pnrr prosegue la sua missione sui siti orfani
Pubblicato il D.M. 4 agosto 2022 sulla Gazzetta Ufficiale 12 ottobre 2022, n. 239
Home » Focus norme
Pubblicato il D.M. 4 agosto 2022 sulla Gazzetta Ufficiale 12 ottobre 2022, n. 239
Nel decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 misure volte ad agevolare la transizione al fotovoltaico e l’istituzione di un organismo di vigilanza dei consorzi e dei sistemi autonomi per la gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi presso il Mite
Sul sito del Mite la nuova versione delle istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento delle unità in conto energia
La legge 4 agosto 2022, n. 127 è in vigore dal 10 settembre 2022
I tavoli di confronto sono una nuova modalità di collaborazione tra esperti che affianca l’attività di comitati e sottocomitati tecnici e hanno un collegamento diretto con i CT preposti allo sviluppo delle norme, gli enti di normazione internazionali (IEC, CENELEC ed ETSI), le istituzioni (ministeri, Commissione europea – DG grow) e le principali associazioni del settore
L’esperienza sulla sicurezza informatica maturata all’interno del Ct 57 supporta lo sviluppo degli allegati alle norme Cei 0-16 e Cei 0-21 relativi agli scambi informativi dei dispositivi di controllo per la connessione degli utenti attivi alle reti di alta, media e bassa tensione
È entrata in vigore la legge 5 agosto 2022, n. 118 – la legge annuale per il mercato e la concorrenza – che, tra gli altri interventi in campo ambientale (capo IV), ha modificato il comma 10 dell’art. 238, D.Lgs. 152/2006, intervenendo nuovamente sul tema della gestione dei rifiuti prodotti dalle cosiddette utenze non domestiche
Al via la legge per il recupero e la gestione dei rifiuti recuperati dai corsi d’acqua, mentre il Pngr vale per il quinquennio che va dal 2022 al 2028
Esiste un nesso tra eventi meteorologici estremi e global warming? La questione è importante anche per capire se e chi possa essere chiamato legalmente a rispondere per questi danni. L’“Attribution science” prova a fornire risposte su questo tema controverso seguendo studi riguardanti la correlazione causale fra gli eventi estremi e il cambiamento climatico, ma diversi alle evidenze scientifiche utilizzate efficacemente nell’ambito del contenzioso climatico già pendente
Estesa la tutela del patrimonio paesaggistico/culturale italiano; una svolta storica nella lotta alla plastica; al via il fondo per le aziende verdi. Queste le più recenti novità normative in materia di ambiente
© New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati. Sede legale Via Eritrea 21 – 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
Registrazione Tribunale di Milano n. 95 del 20.04.2021 | R.O.C. 24344 dell’11 marzo 2014